Nastro

Il nastro giallo

La città in cui vivo è fatta di vecchi casolari e case rurali che pian piano stanno lasciando il posto a moderni cubi di cemento con grandi finestre.

Mentre il colore degli architravi in pietra va via via perdendosi e i tetti abbandonano falde e lucernai a favore di soluzioni più moderne, la vocazione agricola rimane molto evidente nello spazio tra le case, nei giardini pubblici e nelle aree verdi intorno alle strade principali.

Con grande tenacia sono ancora ben visibili le piante degli orti e dei vecchi frutteti, una pietra angolare qui, un gruppo di alberi là.

Da tempo il comune ha avviato una campagna di sensibilizzazione che sottolinea la storia del paese e lo spreco alimentare. Ecco perché, quando ti imbatti in un albero con un nastro giallo, sei libero di raccogliere i suoi frutti.

Noci, mele cotogne, ciliegie vicino alla fermata dell'autobus, accanto alla scuola elementare o sulla strada per la campagna. Vecchie varietà si riconoscono in spazi che conservano ancora tracce della pianta originaria. Filari ben ordinati, spazi aperti e frutti che maturano secondo un criterio di stagionalità ormai quasi perso.

È la stagione delle mele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il bosco di Egam
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.